3F Antincendio +39 0734 842455 Monte Urano (FM)

Impianti Ed Allarmi Incendio (Irai): Cosa Dice La Uni 9795:2021 E Perché È Fondamentale Adeguarsi 

Sono qui:

normativa UNI 9795 2021 standard per la sicurezza 3f antincendio

Tabella dei Contenuti

Quando si parla di sicurezza antincendio, si pensa subito agli estintori, agli impianti sprinkler, alle porte tagliafuoco. Ma c’è un elemento che spesso viene sottovalutato e che invece rappresenta il primo anello della catena della sicurezza: gli impianti ed allarmi incendio (IRAI) 

Un incendio non si sviluppa mai all’improvviso, ci sono segnali, piccole variazioni, condizioni anomale che possono essere rilevate in tempo.  

La differenza tra un principio d’incendio controllato e un evento disastroso spesso sta tutta nella tempestività della segnalazione. 

La normativa UNI 9795:2021: un nuovo standard per la sicurezza 

Dal 2 dicembre 2021 è in vigore la nuova versione della norma UNI 9795, che regola la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di rivelazione e segnalazione d’allarme incendio.  

Questa norma non è un semplice aggiornamento tecnico, ma un vero e proprio salto di qualità nella cultura della prevenzione. 

La nuova UNI 9795:2021 si applica a tutte le nuove installazioni e agli ampliamenti degli impianti esistenti, riguarda sia i sistemi automatici (quelli che rilevano autonomamente fumo, calore o gas) sia quelli manuali (i classici pulsanti rossi di allarme). 

Il suo obiettivo? Consentire un’evacuazione tempestiva e ordinata di persone e animali, tutelare edifici e beni, e garantire l’attivazione di tutte le misure antincendio in modo efficace e coordinato. 

 

Le novità più rilevanti 

  1. Collegamento a control room certificata 
    Se la centrale di rivelazione non è presidiata in loco, deve obbligatoriamente essere collegata a una centrale operativa certificata secondo la norma UNI CEI EN 50518. Il sistema di trasmissione dell’allarme deve essere conforme alla UNI EN 54-21. Questo garantisce una sorveglianza h24 e una risposta tempestiva in caso di emergenza o guasto. 
  1. Integrazione con le norme UNI EN 54-1 
    Per migliorare la coerenza normativa, la UNI 9795:2021 recepisce termini e definizioni della UNI EN 54-1. Questo facilita la progettazione e la comprensione dei sistemi, riducendo errori interpretativi. 
  1. Aggiornamento sulle altezze e sulle posizioni dei rivelatori 
    Ora viene stabilito che lo spazio nascosto oltre i 150 cm deve essere protetto. I rivelatori di calore possono essere installati fino a 7,5 metri, mentre quelli di fumo non devono superare i 12 metri. Sono state aggiunte nuove configurazioni architettoniche come i soffitti a nido d’ape tra i casi previsti. 
  1. Nuovi parametri per i rivelatori lineari di calore 
    La norma introduce precise indicazioni per rivelatori ripristinabili e non ripristinabili, definendo limiti di altezza e temperatura, in coerenza con le UNI EN 54-22 e 54-28. 
  1. Terminologia aggiornata per chiarezza operativa 
    Vengono introdotte nuove definizioni tratte dalle linee guida UNI/TR 11607:2015 e UNI/TR 11694:2017, che riguardano rispettivamente gli avvisatori acustici/luminosi e i sistemi di aspirazione fumo. 

Cosa succede se non ci si adegua? 

Molti pensano che il rispetto delle norme sia un onere. In realtà è una tutela. Installare un impianto non conforme può comportare: 

sanzioni civili e penali in caso d’incendio; 

difficoltà nell’ottenere il certificato di prevenzione incendi (CPI); 

una copertura assicurativa parziale o nulla in caso di sinistro. 

Un sistema progettato secondo la UNI 9795:2021 non è solo una garanzia di sicurezza, ma anche un requisito per proteggere persone, strutture e attività economiche. 

L’esperienza di 3F Antincendio 

Da quarant’anni ci occupiamo di sicurezza a 360°.

Con il nostro reparto specializzato, seguiamo ogni fase: dalla progettazione all’installazione, dalla manutenzione all’adeguamento degli impianti esistenti. 

Abbiamo affrontato e risolto centinaia di situazioni diverse: strutture industriali, aziende agricole, ospedali, scuole, negozi, condomini. Ogni progetto è unico, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: far dormire sonni tranquilli a chi si affida a noi. 

Vuoi capire se il tuo impianto è a norma? 

Contattaci per un sopralluogo gratuito.

Verificheremo insieme la situazione e, se necessario, ti guideremo passo dopo passo nell’adeguamento alla normativa UNI 9795:2021. 

Contattaci per una consulenza specializzata