3F Antincendio +39 0734 842455 Monte Urano (FM)

Rivelatore di Fiamma EDS FL45

Essi sono in grado di rivelare la presenza di una fiamma (fiamma bersaglio – vedi dati tecnici più avanti) fino a 25m di distanza, sono facili da installare e risultano particolarmente affidabili.

uesti rivelatori trovano particolare applicazione nei luoghi dove si presume che un incendio possa svilupparsi in modo rapido, come ad esempio nei magazzini di prodotti petroliferi, vernici, materiali plastici, alcoli,ecc.

Il principio di funzionamento di questi rivelatori é la rivelazione della componente infrarossa e ultravioletta della fiamma.

La fiamma infatti emette uno spettro di radiazioni molto ampio che vanno dal campo UV ultravioletto fino all’infrarosso IR.

La rivelazione delle due componenti infrarossa e ultravioletta é una prova certa di presenza di fiamma. Il rivelatore può essere equipaggiato con un sensore UV e fino a 3 sensori IR.

I sensori IR e il sensore UV, attraverso una opportuna finestra di visione, “guardano” la zona sorvegliata.

Quando all’interno di questa si genera una fiamma dovuta ad inizio d’incendio, le radiazioni IR e UV emesse dalla fiamma stessa, vengono prontamente rivelate dal sensore che, tramite opportuna elettronica associata, farà scattare un relé d’uscita per l’invio del segnale di allarme.

L’elettronica di bordo è corredata di speciali algoritmi per conferire al rivelatore una elevata immunità ai falsi allarmi.

Il rivelatore è dotato di regolazione della sensibilità indipendenti per i canali IR e per l’UV in modo da consentire un perfetto adattamento alle condizioni ambientali.

Rivelatore Fumo BDH110

Comprende: una unità di rivelazione, una centralina di controllo, una unità catarifrangente.

Rivelatore di fumo ottico lineare: rivelatore con tecnologia trans-riflettiva dotato di una testina motorizzata che può allinearsi da sola durante la messa in funzione e correggere in continuo la sua posizione nonostante eventuali movimenti dell’edificio.

Inoltre, grazie alla centralina, è possibile controllare queste operazioni da terra.

Il sistema include una testina motorizzata contenente un trasmettitore/ricevitore a infrarossi, una centralina di controllo a terra e catarifrangenti.

La contaminazione da fumo è rivelata dall’analisi del raggio infrarossi di ritorno dal catarifrangente con la possibilità così di registrare una condizione di fuoco ad un livello preliminare.

A terra, la centralina di controllo è usata per operazioni di aggiustamento.

Il sistema standard ha un raggio di copertura fino da 5 a 70m, ma sono disponibili anche due ulteriori kit di estensione della copertura: da 70 a 140m che utilizza 4 catarifrangenti, e da 140 a 160m con 9 catarifrangenti.

Segnalatore Porte Serie Pannelli Usj

Quando i confini risultano singole porte o aperture, quando il piccolo negozio ha uscite US da verificare, insomma quando la protezione del proprio “confine” é necessaria, AVOTEC é presente con i suoi prodotti.

Sirena Serie Star F

Il doppio senso della parola, il RICHIAMO, inteso come aspetto estetico, il richiamo alla campana, ancora oggi utilizzata per la segnalazione di pericolo, ed il RICHIAMO inteso come azione di prestare la dovuta attenzione.


Un oggetto creato da AVOTEC non è mai pensato a caso.

Segnalazione Incendio serie Cpr En54-3

I nostri dispositivi sono POSITIVI alla certificazione CPR, normative EN54-3, le stressanti Norme sull’affidabilità dei prodotti utilizzati per gli impianti di rivelazione.

Centrale Antincendio HEKLA

HEKLA è una centrale antincendio analogico-indirizzata basata su un’architettura modulare e in grado di crescere secondo le esigenze.

Le centrali HEKLA possono lavorare sia singolarmente che in network con un numero consistente di unità.

Il tutto abbinato ai prodotti della nuova serie FYRA, la linea di dispositivi analogico-indirizzati con isolatore a bordo di EL.MO.

HEKLA è compatibile con le schede loop HL2LOOP (che supporta due modalità operative: 1 x 250 dispositivi in configurazione 1 loop o 2 x 125 in configurazione 2 loop) e HL4LOOP (che supporta due modalità operative: 2 x 250 dispositivi in configurazione 2 loop o 4 x 125 configurazione 4 loop).

La centrale integra un pannello frontale per la gestione completa del sistema antincendio.

È possibile creare una rete di centrali e nodi di espansione (rispettivamente HEKLA e HLNODE) e pannelli ripetitori (HLREPEATER) utilizzando come vettore di comunicazione la linea seriale RS422 (tramite modulo opzionale HLNET).

HEKLA è certificata CPR 305/2011 EN 54-2 e EN54-4.

Centrale Antincendio TA1002

TA1002 è la centrale antincendio convenzionale 2 zone, performante e all’avanguardia, della serie Tacóra in grado di assicurare potenza e alta tecnologia.  

La centrale è stata progettata per installazioni in qualsiasi tipo di contesto come ad esempio impianti bancari, industriali, commerciali, residenziali e civili. 

La centrale può interfacciarsi con la piattaforma di gestione e-Connect e il software di supervisione GLOBALPRO.

L’interfaccia user-friendly, con display grafico e led di segnalazione, consente una grande facilità di programmazione e utilizzo.

Le funzioni della TA1002 possono essere incrementate e personalizzate grazie all’innovativa struttura modulare: LAN, GSM / LTE e spegnimento sono solo alcuni dei moduli a disposizione installabili al suo interno.

Le centrali Tacóra sono certificate CPR 305/2011 (ex certificazione CPD 89/106/CEE) UNI EN 54-2, UNI EN 54-4, UNI EN 54-21 (nel caso di presenza del combinatore GSM mod. MDGSME), UNI EN 12094-1 (nel caso di presenza del modulo di spegnimento mod. EXTING).

Pulsante allarme manuale EC0020

  • Pulsante ripristinabile per mezzo di una chiave plastica (fornita).
  • Condizione di attivazione chiaramente indicata tramite banda colorata e led

Disponibili in opzione gli accessori

  • WCP0020 (copertura trasparente contro l’attivazione accidentale per pulsanti EC0020) 
  • FCP0020 (flangia per il montaggio da incasso del pulsante EC0020; si adatta alle scatole single gang UK)
  • DBCP0020 – scatola profonda per l’ingresso con tubi a vista.

Rivelatore di temperatura ED200

Il rivelatore può essere però impostato nelle modalità: A1R (soglia fissa a 58°C e rivelazione termovelocimetrica), B (Soglia fissa a 72°C) , A2S (Soglia fissa a 58°C) , BR (soglia fissa a 72°C con rivelazione termovelocimetrica).

Grazie alla sua alta versatilità può essere adattato a tutte quelle condizioni dove la rivelazione del fumo risulta difficile e suscettibile di falsi allarmi.

I rivelatori della serie ENEA, grazie alle moderne tecnologie basate su microprocessori di ultima generazione, rappresentano quanto di più evoluto sia oggi disponibile in materia di rivelazione incendio.

La vasta gamma di parametri e modalità di funzionamento impostabili direttamente da centrale (Tecnologia VERSA++), i sofisticati algoritmi messi a punto nei laboratori Ricerca e Sviluppo della Inim Electronics, fanno di questi dispositivi uno strumento efficace ed affidabile che garantisce sicurezza nella rivelazione ed un’elevatissima reiezione ai falsi allarmi.

Grazie alla rivoluzionaria tecnologia LOOP MAP è possibile, collegandosi con un PC alla centrale o tramite il driver EDRV1000, ricostruire l’esatta topologia dell’impianto, ottenendo una mappa interattiva che semplifica e velocizza le operazioni di ricerca guasti e di manutenzione del sistema.

I rivelatori hanno brillantemente superato tutti i test presso il prestigioso istituto inglese LPCB ottenendo sia la certificazione che da diritto all’uso di tale marchio sia la certificazione CPD requisito obbligatorio per la commercializzazione di rivelatori d’incendio.

Centrale di Controllo SmartLine020-2

Le centrali rivelazione incendio convenzionali della serie SmartLine sono disponibili nei tagli 2 Zone non espandibile (SmartLine 020-2), 4 zone espandibile a 20 (SmartLine 020-4) o 4 zone espandibile a 36 (SmartLine036-4).

L’estrema compattezza, la semplicità d’uso e di programmazione ne fanno la scelta ideale per tutte le piccole e medie installazioni dove la rapidità di programmazione e di installazione sono determinanti, tuttavia le innumerevoli funzionalità (timer, equazioni logiche ecc.), la grande versatilità (bilanciamento uscite autoadattante, ingressi multifunzione, uscite personalizzabili, integrazione funzioni gas ecc) e l’innovativa connettività (bus RS485 per stazioni di alimentazione, connessione ad internet ecc.) forniscono la tranquillità di disporre di uno strumento potente e sicuro per soddisfare qualsiasi esigenza in qualsiasi installazione.